Se ti è capitato di sognare bambino maschio devi sapere che si tratta di un sogno parecchio diffuso e comune.
I sogni sono il modo in cui l'inconscio riesce a esprimere quello che da svegli non saremmo in grado di ammettere.
Comprenderne il significato è importante e, in un certo senso, quasi terapeutico e rilassante. Qual è il significato che sta alla base di questo sogno?
INDICE:
1. Sognare bambino maschio: interpretazione del sogno
Per capire appieno il significato del bambino del sogno bisogna riflettere su molti parametri.
Bisogna, infatti, tenere in considerazione più elementi come l'età del bambino o della bambina, che può essere un neonato o avere già qualche anno, le azioni che poi esso/a compie nell'immagine onirica, il suo aspetto e, inoltre, anche analizzare le sensazioni che provavi tu mentre stavi sognando.
Il sognare un bambino è spesso legato a doppio filo al bambino interiore spiegato da Jung che, consiste in un ritorno allo stadio infantile di ognuno di noi, prima che prendessimo conoscenze e facessimo nostre le regole impartite dai genitori e dal mondo degli adulti in generale.
Per questo, molto spesso, non cambia se si è sognato un bambino di sesso maschile o una bambina; al massimo ciò che differenzia il sesso, è proprio l'interpretazione del sogno: se si sogna un bambino è simbolo di nuovi inizi e buon auspicio; mentre la bambina rappresenta l'esigenza di tornare indietro nel tempo, senza pensieri o momenti negativi della giornata.
2. Sognare bambino maschio che piange: il significato
Sognare un bambino maschio che piange, molto spesso, non ha un'unica interpretazione logica e simbolica. Un primo significato che c'è è da rintracciare nella propria infanzia o adolescenza.
Infatti, il pianto indica un dolore passato che è nascosto e sopito da solo nel tempo ma non nella mente, indica un trauma oppure una grande delusione che può manifestarsi a livello dell'inconscio.
In molti casi, questa, è una grossa sofferenza che non è stata del tutto metabolizzata oppure è un qualcosa che non è stato ancora individuato. Questa potrebbe essere stata una brutta esperienza che è stata vissuta in casa, a scuola, oppure in uno degli ambienti frequentati da piccoli.
Un'altra interpretazione, invece, si collega direttamente al nostro stato d'animo di quel periodo.
Spesso, capita di aver fatto questo sogno in un momento particolarmente faticoso e stressante della propria vita.
Un periodo che è molto frustrante o stressante, e stancante anche e soprattutto dal punto di vista emotivo, oppure quando non si è riusciti a realizzare i propri desideri e si è alle prese con un nuovo inizio frustrante. Tutto ciò che si cerca di "contenere" all'interno della psiche durante il giorno o di notte emerge e poi esplode in un pianto fragoroso, questo perché la parte inconscia, di chiunque, ha bisogno di una valvola di sfogo.
Infine, inoltre, un bambino piccolo che piange può rappresentare un amico oppure un familiare che amiamo molto ed al momento si trova in una situazione difficile che non sappiamo come gestire nel mondo della veglia.
Il nostro istinto materno e paterno in ognuno di noi e il nostro istinto di protezione emerge durante il sonno e ci porta ad almeno cercare di consolarlo, almeno a livello dell'inconscio.

3. Sognare bambino maschio che ride: il significato
Uno o più bambini che giocano e si divertono in casa, a scuola o all'esterno, assumono interpretazioni differenti nel mondo onirico.
In generale, infatti, il sognatore ha un estremo bisogno di evadere dalla vita di tutti i giorni e dalle diverse responsabilità che possiede, quindi emerge la sua giocosità, il suo lato bambinesco e infantile e la sua spensieratezza nel sonno.
Da qui, deriva il significato positivo di questo sogno, perché può anche indicare ricchezza, possibilità future e risorse.
Al contrario, spesso, c'è chi lo ritiene un' immagine dal valore molto negativo, simbolo di immaturità, di irresponsabilità, dell'essere infantili e, inoltre, una continua mancanza di impegno, perché sinonimo di un individuo che vuole rimanere sempre piccolo ed è quindi incapace di crescere.
Se, infine, il sognatore vede sé stesso che ci gioca, allora è possibile applicare la teoria della scuola di Freud.
Il padre della psicanalisi, che era diventato celebre per la sua interpretazione dei sogni, molto spesso, secondo lui viene collegata alla sfera sessuale.
Infatti aver sognato di giocare con un neonato è legato proprio al desiderio sessuale che non capiamo da bambini.

4. Sognare bambino maschio: i numeri
Nella smorfia napoletana, ad ogni sogno vengono associati i corrispondenti numeri da giocare al lotto. Ogni vocabolo, evento, persona, oggetto, animale presente nel sogno viene trasformato in uno o più numeri attraverso una codifica anche abbastanza precisa che prevede un numero diverso a seconda del contesto.
I numeri associati a sognare bambino maschio sono: sognare bambini il numero 1; sognare bambino che parla il numero 41; sognare bambino che piange il numero 40; sognare bambino che ride il numero 14; sognare di partorire un maschio il numero 19; sognare bambino piccolo maschio il numero 76; sognare bambino che dorme il numero 43.