Sognare cani si tratta di un sogno parecchio diffuso e comune. I sogni sono il modo in cui l'inconscio riesce a esprimere quello che da svegli non saremmo in grado di ammettere.
Comprenderne il significato è importante e, in un certo senso, quasi terapeutico e rilassante. Qual è il significato che sta alla base di questo sogno?
INDICE:
1. Sognare cani: interpretazione del sogno
Ad un primo superficiale pensiero, sognare cani non potrebbe che assumere un significato positivo.
Del resto, quasi tutti noi nel mondo della veglia associamo a queste creature meravigliose, sentimenti di gioia, fedeltà, amore e un vero e proprio universo sconfinato di valori nobili.
Come quasi sempre accade però ogni sogno racchiude in sé molteplici valenze e interpretazioni dalle più svariate accezioni.
Bisogna per comprendere prestare attenzione ai molti dettagli che ci racconta il sogno. Dal colore del manto, alla grandezza o alle razze, fino alle personalità e all'atteggiamento del nostro amico a quattro zampe.
Bisogna per comprendere prestare attenzione ai molti dettagli che ci racconta il sogno. Dal colore del manto, alla grandezza o alle razze, fino alle personalità e all'atteggiamento del nostro amico a quattro zampe.
Il primo ha spesso valenze positive. Il secondo ha spesso valenze negative.

2. Sognare cani: significato del sogno
Se il cane si mostra nei sogni particolarmente affettuoso e in cerca di coccole, allora la situazione potrebbe anche prendere una piega relativamente negativa.
Infatti se il nostro quadrupede è intento a leccarci di continuo ed è molto bisognoso di affetto, il sogno rivela in noi una mancanza di affetto e il desiderio profondo di essere amati.
Se il cane è poi bianco, possiamo stare tranquilli: il sogno infatti si caricherà poi di messaggi positivi, perché da sempre questo colore è simbolo di pace, luce e purezza.
Se sogniamo il nostro cane, dovremo poi stare tranquilli perché esso sta ad indicare tutti i valori positivi che il migliore amico dell'uomo normalmente incarna nella iconografia e nella simbologia tradizionale.
Se si sogna il proprio cane che ora non c'è più oltre a ricordare un compagno fedele che avete amato e cedere alla nostalgia, il vostro inconscio vi ricorda che siete persone fortunate e amate.
3. Sognare cani: le diverse aree semantiche
La figura del cane può indicare le seguenti aree semantiche:
Fedeltà, sicurezza, amore, affetto, protezione: il sognare un cane potrebbe anche semplicemente indicare che siamo e ci sentiamo al sicuro, che dobbiamo proseguire ed andare avanti che siamo fiduciosi di noi e degli altri, per la nostra via e che arriverà presto il sostegno di una persona leale e fidata, una persona che ci appoggerà e ci dimostrerà il suo affetto sincero.
La parte istintiva: il cane può anche essere il simbolo del proprio istinto e delle pulsioni vitali più ancestrali e animalesche e recondite. Può per tanto indicarci che viviamo un'interiorità eccessivamente schiacciata e repressa oppure al contrario troppo disinibita e quindi senza freni che potrebbe portarci parecchi guai.
Aggressività, rabbia, furia, paura, mancanza di libertà e di controllo: il cane può anche essere associato a sfere negative, dove nel sogno dovesse apparire come una figura portatrice di sentimenti angosciosi oppure anche nel caso in cui mostrasse un atteggiamento che si mostra abbastanza aggressivo, ma anche rabbioso e poi feroce.
Anche in questa circostanza i significati si legano in modo particolare a due ambiti. Il rapporto con se stessi e il proprio mondo interiore oppure anche la capacità di relazionarsi con gli altri e quindi poi più in generale, la qualità dei rapporti interpersonali e quindi di conseguenza le caratteristiche delle persone a noi più vicine sono messe in discussione.

4. Sognare cani: i numeri
Nella smorfia napoletana, ad ogni sogno vengono associati i corrispondenti numeri da giocare al lotto. Ogni vocabolo, evento, persona, oggetto, animale presente nel sogno viene trasformato in uno o più numeri attraverso una codifica anche abbastanza precisa che prevede un numero diverso a seconda del contesto.
I numeri associati a sognare cani sono: sognare cane il numero 6; sognare cane arrabbiato il numero 49; sognare cane che abbaia il numero 36; sognare cane tranquillo il numero 15; sognare un branco di cani il numero 6; sognare di difendersi da cani il numero 13.