Sognare di pregare è molto comune tra le persone. Di solito gli scopi della preghiera possono essere molteplici: invocare, chiedere un aiuto, chiedere una grazia, oltre che chiedere perdono, lodare, ringraziare, santificare, o anche esprimere devozione o abbandono.
La fase inversa è la meditazione, durante la quale è il sacro che 'parla' alla persona. La preghiera inoltre può essere vocale o mentale, personale o comunitaria, ma anche libera oppure liturgica; solitamente quest'ultima forma si ritrova come preghiera scritta, o comunque tramandata in qualche modo.
Oltre alla sua definizione reale e concreta, quale interpretazione e simbologia possiamo attribuire al sognare di pregare? Scopriamolo insieme.
INDICE:
1. Sognare di pregare: interpretazione del sogno
Il senso di questa immagine piuttosto comune e legata alla fiducia in qualcosa di superiore che sappia Risolvere, Risollevare e Realizzare, ovvero sia risolvere i problemi, risollevare dalle difficoltà e realizzare i desideri.
Pregare di solito significa chiedere aiuto, protezione e forza, ma questo presuppone che ci si senta deboli e in difficoltà e che si ricerchi ciò di cui si ha bisogno “fuori” da se stessi, quindi disconoscendo il proprio potere personale e le proprie possibilità di esercitarlo e quasi arrendendosi alla propria “piccolezza“, inferiorità, e incapacità.
La preghiera nasce come il più antico rituale di connessione al divino con la funzione di onorare e chiedere aiuto a Dio, o alla Madonna, o ai Santi, o agli Angeli e ad ogni altro potere superiore di ogni culto e credo di fronte ad un pericolo o ad una insicurezza.
Anche nei sogni equivale a chiedere una grazia oltre che esprimere la propria devozione, ma più spesso ha anche lo scopo di sconfiggere la paura quando si vive un incubo, quando ci sono presenze diaboliche o si teme di essere uccisi.

2. Sognare di pregare: significato del sogno
Sognare di pregare è un sogno, in cui le situazioni più comuni sono la paura di fronte ad una situazione drammatica o alla propria morte, il bisogno di esorcizzare il male, la richiesta di protezione in un momento difficile che non si riesce a gestire, la richiesta di un “miracolo” ovvero sia un cambiamento, una risoluzione positiva), la fede, devozione e aspetti di sé spirituali che reclamano uno spazio.
La preghiera nel sogno, molto più che rivelare la fede o la religiosità del sognatore, indica la sua paura e la sua insicurezza e allo stesso tempo il bisogno di trovare un aiuto che venga dall’alto, oltre che il bisogno di una formula “magica”, o propiziatoria, o protettiva, potente, o salvifica, o risolutrice.
E questa è la situazione più frequente dove pregare nei sogni si configura come rito di protezione in cui si chiede aiuto a Dio. È una richiesta in cui si implorano le potenze celesti di fronte ad un pericolo, una richiesta in cui si cerca di sconfiggere la paura o ci si prepara alla morte.
Inoltre il significato della preghiera nei sogni, va ricercato in quei momenti di insicurezza e di paura che la provocano, ma anche nella parte di sé che ne ha bisogno e la invoca.
Bisogna dare spazio a questo Sé, e farlo esprimere e parlare durante una seduta di rientro guidato nei sogni, che può aiutare il sognatore a confrontarsi con la sua insicurezza senza giudicarla, oltre che scoprirne le origini e prendersene cura.

3. Sognare di pregare: i numeri
Nella smorfia napoletana, ad ogni sogno vengono associati i corrispondenti numeri da giocare al lotto. Ogni vocabolo, evento, persona, oggetto, animale presente nel sogno viene trasformato in uno o più numeri attraverso una codifica anche abbastanza precisa che prevede un numero diverso a seconda del contesto.
I numeri associati al sognare di pregare sono: sognare di pregare il numero 82; sognare di pregare Iddio il numero 23; sognare di pregare qualcuno il numero 20; sognare di pregare recitando il rosario il numero 39; sognare di pregare la Madonna il numero 6.