Se ti è capitato di sognare di ridere, devi sapere che ti tratta di un sogno molto frequente e diffuso. In genere si tratta di una risposta emotiva di fronte ad un'esperienza comica o a sensazioni intense di allegria, o di piacere, o di benessere, o di ottimismo.
Tuttavia, la risata può avere anche un ruolo di sfogo di emozioni di natura opposta, come la tristezza o anche la rabbia. E in tal caso, nel linguaggio comune, si parla di risata nervosa o di risata isterica.
Il fenomeno della risata si presenta come una modificazione del ritmo respiratorio, con sospensione dell'aspirazione, scosse che si ripercuotono nella laringe, contrazioni concatenate di molti muscoli anche se in particolare facciali e addominali, oltre che scopertura dei denti e talvolta anche la lacrimazione.
Oltre alla sua definizione reale, quale interpretazione e simbologia possiamo attribuire al a questo sogno? Scopriamolo insieme.
INDICE:
1. Sognare di ridere: interpretazione del sogno
Sognare di ridere è un sogno particolare anche se poco comune e può essere interpretato come un simbolo liberatorio, come se le tensioni stessero sparendo.
La risata simboleggia lo sfogo, ma anche lo sblocco, e il ridere di gusto abbatte ogni censura e ogni chiusura.
D’altra parte però potrebbe simboleggiare qualcosa che manca nella realtà, oltre che una parte della personalità che continuate a reprimere, ed inoltre riflette poca spensieratezza ed eccessiva rigidità.

2. Sognare di ridere: significato del sogno
Ridere nei sogni potrebbe simboleggiare un periodo sereno, tranquillo, dove finalmente riuscite un pò a divertirvi, oppure potrebbe simboleggiare un momento difficile dove siete troppo concentrati per lasciarvi andare.
Potrebbe però anche riflettere un problema reale ma dipende dal tipo di risata, se isterica, o beffarda, o comica, o maligna.
3. Sognare di ridere a crepapelle: significato del sogno
Anche sognare di ridere a crepapelle è comune. Infatti quando reprimiamo le nostre reazioni queste con ogni probabilità in qualche modo si vendicheranno, come ad esempio nei sogni, quindi il ridere tanto potrebbe non essere solo per qualcosa di divertente.
Questo sogno potrebbe riflettere alcuni disagi interiori o fisici che non vogliamo affrontare. Ridere forte o ridere rumorosamente nei sogni, è il fastidio di una risata troppo alta, e allo stesso tempo il fastidio di vedere gli altri gioire per qualcosa che non capite, o anche che non condividete.

4. Sognare di sorridere: significato del sogno
Sognare di sorridere è particolare dato che questo simbolo può essere un segno positivo.
Questo se il sorriso si presenta sereno e sincero, può voler dire che va tutto bene. Se invece sentite che questo sorriso non è sincero, e quindi è forzato, allora potrebbe riflettere un malessere generico, una maschera indossata per non lasciar trapelare alcuna sofferenza.
5. Sognare il sorriso di qualcuno: significato del sogno
Sognare il sorriso di qualcuno inoltre indica che, se questo qualcuno lo conosciamo, teniamo in maniera particolare alla sua felicità.
Sognare di ricevere un sorriso inoltre indica che è probabile che questo simbolo suggerisca una mancanza, forse le persone non sono molto gentili con voi.

6. Sognare di ridere: i numeri
Nella smorfia napoletana, ad ogni sogno vengono associati i corrispondenti numeri da giocare al lotto. Ogni vocabolo, evento, persona, oggetto, animale presente nel sogno viene trasformato in uno o più numeri attraverso una codifica anche abbastanza precisa che prevede un numero diverso a seconda del contesto.
I numeri associati al sognare di ridere sogno: sognare di ridere il numero 3; sognare di far ridere il numero 11; sognare di ridere con amici il numero 19; sognare di ridere a crepapelle il numero 31; sognare di ridere in faccia a qualcuno il numero 7; sognare di deridere il numero 84.