Se ti è capitato di sognare di svenire devi sapere che si tratta di un sogno abbastanza comune. Lo svenimento è un'improvvisa e temporanea perdita di coscienza, che è seguita da un risveglio spontaneo con rapido recupero psico-fisico, ed è associato tipicamente alla perdita del tono posturale.
Nella maggior parte dei casi, lo svenimento è dovuto a una diminuzione della perfusione cerebrale, che spesso deriva dalla riduzione della gittata cardiaca. In sostanza, arriva poco sangue al cervello.
Motivo frequente di svenimento è l'ipotensione ortostatica, condizione che si può verificare, per il decondizionamento causato da un prolungato allettamento o per l'assunzione di alcuni farmaci.
Lo svenimento si può verificare anche per cause di natura vasovagale, tra cui anafilassi e stimoli fisici o emozionali particolarmente sgradevoli.
Quale interpretazione e simbologia possiamo attribuire al sognare di svenire? Scopriamolo insieme.
INDICE:
1. Sognare di svenire: interpretazione del sogno
Tra le condizioni oniriche che ci lasciano più perplessi c’è il sognare di svenire che, insieme ad immagini come il ricovero in ospedale o anche il sentirsi male, sono motivo di ansia da parte del sognatore.
Senza dubbio, il mondo dei sogni è meno scontato delle nostre interpretazioni semplici e, anzi, è un territorio molto complesso. Ogni situazione vissuta nella fase REM non è infatti altro che una trasposizione simbolica di paure, attese, bisogni soddisfatti o necessità a cui non stiamo dando soddisfazione.
Il sogno di perdere i sensi non deve farci temere malesseri fisici reali, quanto piuttosto essere un tassello di una situazione emotiva che si sta ripercuotendo anche sul nostro sonno.
Si tratta di un sogno che risulta quindi essere una diretta allegoria di quanto stiamo vivendo nel reale, molto probabilmente una perdita di controllo difficile da gestire. Tanto nella vita reale ci sentiamo confusi e sopraffatti da qualcosa o qualcuno, tanto nel sonno abbiamo capogiri e svenimenti.

2. Sognare di svenire: significato del sogno
Come interpretazione, sognare di svenire non ha accezioni positive, in quanto è un’immagine onirica molto forte che rappresenta, come detto, uno scombussolamento emotivo. Anche se viviamo nell’angoscia della malattia, o dobbiamo gestire problemi di salute inattesi, questo sogno può a volte presentarsi per agitarci.
Tuttavia, qualche piccola eccezione esiste, ma dipende dallo stato d’animo che viviamo durante il sogno. In caso ci sentissimo a nostro agio, nonostante la perdita di sensi, è possibile che la situazione rifletta qualcosa di meno negativo di quello che si crede.
Se abbiamo ricevuto delle lodi per il nostro lavoro o una promozione non sperata, o ancora delle buone notizie che non aspettavamo, il sogno riflette proprio tali condizioni.
La perdita dei sensi è una cosa spesso inattesa, proprio come possono essere dei riconoscimenti che non avevamo preso in considerazione.
3. Sognare di riprendersi dopo lo svenimento: significato del sogno
Inoltre, riuscire a riprendersi dopo essere svenuti nel sogno, indica che anche nelle interpretazioni meno felici, possiamo prevedere un lieto fine. Questo perché abbiamo le forze emotive per rispondere ad ogni imprevisto.
Lo svenimento può essere la conseguenza di una serie di fattori diversi, che possono chiaramente influenzare la lettura che dello stesso viene data. Nel mondo onirico svenire è sintomo oltre che simbolo di un rifiuto o di un ostacolo, o di un momento che per qualche motivo si vuole evitare e da cui si vuole scappare.
Lo svenimento può essere simbolo di paura, rabbia, orgoglio, sensazione di inadeguatezza, o può essere legato ad un singolo episodio o un periodo.

4. Sognare di svenire: i numeri
Nella smorfia napoletana, ad ogni sogno vengono associati i corrispondenti numeri da giocare al lotto. Ogni vocabolo, evento, persona, oggetto, animale presente nel sogno viene trasformato in uno o più numeri attraverso una codifica anche abbastanza precisa che prevede un numero diverso a seconda del contesto.
I numeri associati al sognare di svenire sono: sognare di svenire il numero 54; sognare di veder svenire qualcuno il numero 29; sognare di riprendersi dopo uno svenimento il numero 58; sognare di collassare il numero 36.