Se ti è capitato di sognare fantasmi devi sapere che si tratta di un sogno molto frequente. Nei sogni, i fantasmi si manifestano come veri e propri personaggi da incubo che portano il sognatore ad una fuga precipitosa o a compiere rituali. Questi rituali sono diversi e possono essere pregare, benedire, tracciare pentacoli o tracciare dei cerchi per proteggersi e far scomparire queste creature.
Sognare dei fantasmi può inoltre alludere a tutto ciò che nella realtà del sognatore non può essere immediatamente compreso o anche razionalizzato dalla nostra mente perché si presenta come qualcosa di inconsistente o di invisibile, pur avendo il potere di provocare forti emozioni di insicurezza e di paura.
Quale interpretazione e simbologia possiamo attribuire al sognare fantasmi? Vediamolo insieme.
INDICE:
1. Sognare fantasmi: significato del sogno
Cosa significa sognare un fantasma che infesta una casa, degli spettri che trascinano catene, degli spiriti benevoli o degli spiriti maligni che nei sogni devono considerarsi apparizioni soprannaturali? Questi sogni sono solo simboli con cui l’inconscio porta a galla inconsistenza e invisibilità nella vita del sognatore?
Sognare un fantasma o uno spettro rappresenta tutti gli aspetti e gli angoli dell’esistenza e della psiche che sfuggono al controllo della coscienza. Il sogno è piuttosto comune.
Gli aspetti della realtà del sognatore che possono indicare il sognare i fantasmi sono i “fantasmi interiori”, ossia pensieri tormentati o anche ossessivi che non vengono espressi e che si ingigantiscono nella mente.
Inoltre, i fantasmi possono anche indicare delle persone vicine che sono come un fantasma e quindi persone ormai invisibili, di cui non ci si accorge più o la cui vicinanza è diventata ininfluente ed inutile, ma anche persone che hanno atteggiamenti ambigui e da cui è necessario guardarsi, in quanto non appaiono chiare e comprensibili.
Sognare i fantasmi può anche rappresentare ricordi e speranze del passato oltre che desideri ormai “sbiaditi” e che non hanno più sostanza, sogni e desideri che non sono nutriti dall’azione e non hanno più la forza necessaria a realizzarsi pur continuando a restare nella mente.
La mancanza di fisicità comune a tutte queste immagini mistiche ed eteree non fa altro che alludere alla “fine della materia” ovvero alla morte.
La morte che è il più grande mistero e la più grande incognita della natura umana e cosmica, e quindi nella nostra mente è automatico che il fantasma sia associato alla morte, all'oltretomba e sia inoltre un simbolo ansiogeno che è legato a tutto ciò che la turba e quindi sconvolge il sognatore facendogli perdere i suoi punti di riferimento.

Sognare fantasmi ha anche lo scopo di illuminare queste zone oscure e tormentate creando un collegamento, o un aggancio, con la paura, con il ricordo e con l’attenzione del sognatore, portandolo a riflettere sulla propria vita e sulle emozioni che mantiene sotto chiave per la paura, per la vergogna o per il timore di non saperle gestire.
Potrebbe inoltre significare che avete delle paure, dei pensieri, o delle ossessioni tenuti segreti o nascosti anche solo a livello psicologico.
2. Sognare fantasmi che inseguono o spaventano: significato del sogno
Sognare fantasmi che inseguono o sognare dei fantasmi che terrorizzano o sognare dei fantasmi che spaventano.
Sognare dei fantasmi che spaventano o sognar dei e fantasmi che terrorizzano potrebbe riflettere che state vivendo un forte stato di stress, delle inquietudini o delle sofferenze, forse per delle azioni che avete commesso, o che ha commesso un’altra persona.
Questo tipo di sogno potrebbe anche voler dire che avete la paura oppure il timore di affrontare qualche problema, o forse è proprio l’andamento della vostra vita quotidiana a turbarvi o anche spaventarvi.

3. Sognare fantasmi: i numeri
Nella smorfia napoletana, ad ogni sogno vengono associati i corrispondenti numeri da giocare al lotto. Ogni vocabolo, evento, persona, oggetto, animale presente nel sogno viene trasformato in uno o più numeri attraverso una codifica anche abbastanza precisa che prevede un numero diverso a seconda del contesto.
I numeri associati al sognare fantasmi sono: sognare un fantasma il numero 25; sognare l’apparizione di fantasmi il numero 21; sognare un castello con fantasmi il numero 66; sognare un fantasma che insegue il numero 17; sognare un fantasma nero il numero il numero 15.